PAI – Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico
PAI – Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico Con il Piano per l’Assetto Idrogeologico viene avviata, nella Regione Siciliana, la pianificazione di bacino, intesa come lo strumento fondamentale della politica di assetto territoriale delineata dalla legge 183/89, della quale ne costituisce il primo stralcio tematico e funzionale.
PAI – Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico
Con il Piano per l’Assetto Idrogeologico viene avviata, nella Regione Siciliana, la pianificazione di bacino, intesa come lo strumento fondamentale della politica di assetto territoriale delineata dalla legge 183/89, della quale ne costituisce il primo stralcio tematico e funzionale.
Il Piano Stralcio per l’ Assetto Idrogeologico, di seguito denominato Piano Stralcio o Piano o P.A.I., redatto ai sensi dell’art. 17, comma 6 ter, della L. 183/89, dell’art. 1, comma 1, del D.L. 180/98, convertito con modificazioni dalla L. 267/98, e dell’art. 1 bis del D.L. 279/2000, convertito con modificazioni dalla L. 365/2000, ha valore di Piano Territoriale di Settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni, gli interventi e le norme d’uso riguardanti la difesa dal rischio idrogeologico del territorio siciliano.
Il P.A.I. ha sostanzialmente tre funzioni:
- La funzione conoscitiva, che comprende lo studio dell’ambiente fisico e del sistema antropico, nonché della ricognizione delle previsioni degli strumenti urbanistici e dei vincoli idrogeologici e paesaggistici;
- La funzione normativa e prescrittiva, destinata alle attività connesse alla tutela del territorio e delle acque fino alla valutazione della pericolosità e del rischio idrogeologico e alla conseguente attività di vincolo in regime sia straordinario che ordinario;
- La funzione programmatica, che fornisce le possibili metodologie d’intervento finalizzate alla mitigazione del rischio, determina l’impegno finanziario occorrente e la distribuzione temporale degli interventi.
Dati vettoriali
Cartografie e relazioni
Le cartografie e le relazioni scaricabili si riferiscono alla prima stesura dei Piani Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico e a tutta l’attività pregressa all’istituzione dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia art. 3 L.R. n. 8 del 08/05/2018 – Per ulteriori aggiornamenti consultare la pagina PAI – AdB
Ultimo aggiornamento
7 Agosto 2024, 10:50
S.I.T.R – Sistema Informativo Territoriale Regionale